La retta e il piano sono insiemi di punti; un insieme qualsiasi di punti costituisce una figura geometrica. Lo spazio è l'insieme di tutti i punti e contiene quindi tutte le figure. Una figura che appartiene a un piano si chiama figura piana, altrimenti si chiama figura solida.
I postulati
In geometria ci sono alcune proprietà alle quali affidiamo un ruolo simile a quello assunto dagli enti primitivi rispetto alle figure geometriche. Nella geometria razionale vogliamo ricavare, mediante deduzioni, delle proprietà da altre proprietà. In questo procedimento dobbiamo accettare che alcune proprietà vengano assunte come «pri-mitive», ossia non siano dedotte ma accettate come vere. A queste proprietà viene dato il nome di postulati o assiomi.
I teoremi
I teoremi sono enunciati la cui verità può essere dimostrata a partire dai postulati o da altri teoremi. Una dimostrazione è una sequenza di deduzioni che, partendo da affermazioni considerate vere (ipotesi), fa giungere a una nuova affermazione (tesi).
In seguito scriveremo spesso l'enunciato dei teoremi mediante la struttura linguistica
«Se..., allora...».
La frase che segue il «se» è l'ipotesi, ossia ciò che supponiamo vero; quella dopo «allora» è la tesi, ossia l'affermazione da dimostrare.